Miniere Val Stabina
L'intero massiccio del Tre Signori ospita importanti mineralizzazioni a ferro sotto forma di siderite (carbonato di ferro). I giacimenti di origine idrotermale...
clicca QUI per entrare"I minatori si recavano al lavoro solo da ottobre a primavera inoltrata, perché con le basse temperature invernali l'acqua del sottosuolo gelando non si infiltrava nelle gallerie. In questo modo il lavoro era più agevole e si evitava la formazione di anidride carbonica dal contatto tra l'acqua e i minerali."
In numerose località della Valle Brembana, spesso sconosciute perché al di fuori dei flussi turistici più comuni, ambiente storia, arte e tradizione si mescolano ancora in modo armonico. Per una giusta valorizzazione delle risorse ambientali, storiche e culturali, proponiamo una serie di itinerari turistico-conoscitivi alla scoperta non solo di luoghi ricchi di storia e natura, ma anche di prodotti tipici locali frutto delle attività tradizionali dell'uomo. I percorsi proposti sono ricchi di informazioni: dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio brembano, alla scoperta di oasi naturalistiche ancora incontaminate, alla rivalutazione dei nuclei abitativi e di strutture architettoniche di interesse artistico e storico.
L'intero massiccio del Tre Signori ospita importanti mineralizzazioni a ferro sotto forma di siderite (carbonato di ferro). I giacimenti di origine idrotermale...
clicca QUI per entrareHa reso possibile i collegamenti con i territori della media e bassa Valle Brembana e con gli importanti centri di Zogno e S.Giovanni Bianco. L'imbocco della strada è ubicato in località Ponti di Sedrina..
clicca QUI per entrareLa Val Taleggio ha una precisa identità storica e un passato di fiera indipendenza. Fino all'inzio di questo secolo l'accesso alla valle era possibile solo attraverso i valichi poco battuti della Forcella di Bura..
clicca QUI per entrareLa morfologia dei luoghi è sempre connessa alle caratteristiche litologiche delle successioni geologiche presenti. La parte alta della Val Parina è impostata in rocce tenere, di origine lagunare e deltizia...
clicca QUI per entrareIl percorso può essere effettuato lungo l'itinerario che parte da Mezzoldo, giunge a Piazzatorre, si inerpica sino al Forcolino di Torcola (1856 m s.l.m.) ridiscende all'abitato di Valleve per poi risalire a San Simone..
clicca QUI per entrareOltre l'ultima osteria di Villa d'Almè, la strada per la valle proseguiva con andamento incerto e spigoloso fino alla località Chiavi della Botta, dove la montagna precipita verticalmente nel fiume Brembo...
clicca QUI per entrarenon è mai stato un elemento statico e immutabile: esso si è modificato e tuttora si trasforma a tal punto che il mutamento è insito nel concetto stesso di paesaggio ed è un suo specifico carattere....
clicca QUI per entrareLe rocce e le complesse architetture di questo tratto di catena orobica, osservate lungo il sentiero, consentono di ricostruire i principali processi geologici avvenuti nella regione alpina...
clicca QUI per entrareIl territorio della Val Nossana, certamente marginale per il turismo di massa, dal punto di vista naturalistico presenta spunti di notevole interesse ed è collocato nel cuore delle Orobie...
clicca QUI per entrareIl panorama della Valle Brembana in provincia di Bergamo, cosi' intatto nel fascino originale dei suoi scenari, dà subito l'impressione di essere sfuggito ad ogni forma di Contaminazione per regalare ad ognuno il piacere di una scoperta inusuale ed affascinante. Eppure nuovo non e', ha il carico della storia e gli anni hanno temprato il carattere della sua gente con prove di dura fatica...
Una webcam è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente) come dispositivo di input per un computer. A differenza di una telecamera tradizionale, non dispone di un proprio sistema di memorizzazione di video (per esempio su nastro), ma trasmette semplicemente le immagini riprese, in forma digitale, attraverso una interfaccia collegabile a un computer...
Una comunità virtuale della Valle Brembana in provincia di Beregamo nel quale scrivono utenti abituali con interessi comuni. I forum vengono utilizzati anche come strumento di assistenza online e all'interno di aziende per mettere in comunicazione i dipendenti e permettere loro di reperire informazioni...